Terapia di coppia a Biella: l’amore ai tempi del Coronavirus

terapia di coppia a biella

Cari biellesi,
questa è la nostra terza settimana di quarantena… come state?
Ma soprattutto… come stanno le vostre relazioni di coppia?

Da molti anni mi occupo di terapia di coppia a Biella e nel Biellese ma oggi, come psicologa, mi ritrovo ad osservare, e a vivere in prima persona, un fenomeno che nessuno avrebbe ritenuto possibile…

… se non in un esperimento creato ad arte tipo “Grande Fratello”…

Oggi i biellesi, e non solo, sono costretti
ad una convivenza prolungata e costante
i cui effetti si vedranno solo attraverso i mesi.

Una “persona comune”, per ora, può limitarsi a prenderne atto ma un professionista del cambiamento e dunque, io stessa, in quanto esperta di terapia di coppia a Biella, deve intercettare ciò che sta per accadere…

… con anticipo perché Covid-19 può cambiare profondamente anche il tuo rapporto d’amore.

La tua coppia è sottoposta ad un test

Il Coronavirus (ho scritto un articolo per “La Provincia di Biella”, lo trovi qui) ha implicato per moltissime coppie biellesi un forte cambiamento nello stile di convivenza, quali:

  • presenza condivisa sotto lo stesso tetto per molte più ore rispetto a prima;
  • ruoli e compiti che prima competevano solo ad un partner che ora vanno ridistribuiti: chi fa la spesa? Chi si occupa dei compiti dei ragazzi? Chi cucina? Chi pulisce una casa che si sporca di più stando tutti sotto lo stesso tetto per molto tempo?
  • chi può occupare il salotto e vedere la tv e chi può usare il pc per lavorare?
  • chi stabilisce se questo è tempo libero o tempo in cui si dovrebbe lavorare?
  • strane incomprensioni: “Perché tu vuoi lavorare proprio ora, se tanto non c’è alcuna fretta: riposa con me!” Risposta del partner: “No, non possiamo… io ho da fare…”
  • spazi di case non troppo grandi che di colpo diventano soffocanti per una compresenza costante…

Questa epidemia che, anche se in ritardo ed in sordina, ha colpito anche Biella sta cambiando le regole del vivere insieme.

Molti pazienti che si rivolgono a me in quanto esperta di terapia di coppia a Biella iniziano a manifestare un crescente disagio per le ragioni che ho esemplificato qui sopra…

… e per un cambiamento nelle dinamiche del loro amore che non si aspettavano di dover gestire…

Molti pazienti mi contattano per effettuare dei colloqui di terapia di coppia perché iniziano a percepire che questa improvvisa convivenza forzata sarà un test per verificare la tenuta del loro amore di coppia.

Il Coronavirus farà davvero male alla tua coppia?

Qualche giorno fa, alcune persone hanno commentato un mio post sentenziando:

“Ma c’è davvero bisogno dello psicologo per stare a casa con la propria famiglia?”

Non amo fare polemica e non la farò ma uso questo commento come spunto per riflettere ed anzi ringrazio lo sconosciuto che mi ha fornito un’angolazione particolare da cui osservare il tema della convivenza forzata da Covid-19.

Noi biellesi siamo gelosi dei nostri spazi, siamo molto riservati, un po’ “orsi” e molte coppie biellesi sono poco avvezze a condividere tutto…

E’ una questione culturale e di abitudini consolidate che, di colpo, sono state stravolte da un nemico estremamente virulento ma invisibile.

Il danno e la beffa:
sotto lo stesso tetto ma con i contatti intimi ridotti al minimo perché non possiamo più essere al sicuro nemmeno con le persone più care.

Quindi per rispondere al gradito commento, come psicologa che da anni sostiene le coppie biellesi, mi sento di affermare che:

Si, in molti casi potrà esserci bisogno di una terapia di coppia
per stare a casa con la propria famiglia!

Ed ancora:

Non c'è nulla di male e di cui vergognarsi
se se ne farà richiesta e se se ne sentirà la necessità!

Non avere paura per la tua coppia!

A Biella, da due settimane, la vita è cambiata ed io, come psicologa so, per deformazione professionale, intercettare segnali che se colti in tempo possono trasformarsi in risorse anziché in forti limitazioni per la tua vita personale e di coppia.

Non ho competenze in merito al Coronavirus e su questo tema sposo completamente l’idea che sia necessario e doveroso rispettare ciò che gli esperti virologi ci consigliano: restare a casa è un dovere verso se stessi e verso gli altri:

Come psicologa mi sento però di esprimere il mio parere in merito al valore del “restare a casa” preservando il proprio equilibrio emotivo e quello di chi amiamo.

“Come puoi mantenere la calma quando
tutto ciò a cui eri abituato/a è cambiato?”

La risposta è banale per la sua semplicità ma è una sacrosanta verità:


Non avere paura di sentirti scombussolato/a e
di aver notato un incremento inatteso dei litigi con il tuo compagno/a!

E' tutto, assolutamente, normale!

terapia di coppia a biella

La pandemia da Covid-19 ha rotto un equilibrio.

Ora è tutto da ricostruire quindi anche le dinamiche che regnavano nel tuo rapporto d’amore potrebbero dover essere riequilibrate

… ma un temporale, per quanto intenso sia, non sancisce la fine di un amore se quel sentimento era fondato su solide basi!

Quindi non avere paura per la tua coppia ma…

Poniti le giuste domande!

Essere psicologa comporta essere attenta osservatrice dei fatti e dunque mi consente di dirti che questa fase di “reclusione” è una fase che va sfruttata.

per porti le giuste domande e riflettere per preservare il tuo rapporto di coppia dalla crisi (e se necessario possiamo intervenire con una terapia di coppia).

Quindi:

  • non spaventarti del litigio di oggi: le incomprensioni che stanno nascendo per le nuove abitudini che tu ed il tuo partner dovete creare tra le vostre mura domestiche sono normali e con il tempo la calma tornerà;
  • monitora i litigi: state discutendo per il cambio di abitudini o perché questo cambio sta, in realtà portando a galla rancori ed incomprensioni sedimentate negli anni e che, queste si, se non risolte possono diventare molto pericolose?
  • devi chiedere aiuto rapidamente: se da soli, tu ed il tuo partner, sentite di non farcela non dovete aspettare troppo prima di richiedere una terapia di coppia.

Lo tsunami dell’imprevedibilità

Il Coronavirus, se non ci colpisce direttamente nel fisico, ci colpisce tutti a livello emotivo. L’incertezza della salute, del lavoro, delle relazioni si è insinuata subdolamente nelle nostre case e nei nostri cuori.

Ed è in questo scenario emotivo che gestire un problema di coppia può essere ancora più complicato.

In una fase in cui le tue risorse psicofisiche potrebbero essere minate da uno tsunami che può rendere inerme e basito anche lo spirito più impavido il tuo amore potrebbe subire un contraccolpo.

“La tua coppia potrebbe dunque essere più a rischio oggi ma non perché davvero ci sono le premesse per una crisi ed una rottura…

…bensì perché il mondo per come lo conoscevamo ora sta cambiando troppo rapidamente e…tenere insieme i pezzi diventa, innegabilmente, assai complicato.

Non avere dunque paura per la tua coppia ma previeni in modo tempestivo.

Rendi ancora più forte quel legame che mai come ora va protetto o rinnovato se vacillava da un po’ affinché tu ed il tuo partner possiate “restare a casa” tenendovi ancora per mano negli anni.

Se sei interessato/a ad approfondire puoi prenotare il tuo primo colloquio compilando il form che trovi qui sotto…

Dott.ssa Valeria Mora
Psicologa cognitivo comportamentale e sistemica

Sono la Dott.ssa Valeria Mora e svolgo la mia attività di psicologa a Biella e provincia da ormai diversi anni. Dimentica il mito dello psicologo da film: non uso lettini, lavoro con tantissime persone sane che da me trovano: ascolto attento, nessun giudizio, consigli concreti con solide basi cognitivo-comportamentali, sistemiche e comunicative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *